Un approccio diverso al museo
Il percorso formativo è strutturato in tre incontri da 90 minuti ciascuno:
Presentazione del museo ed elementi di lettura dell’immagine
I Incontro – presso la sede Unitre
La storia e il carattere del museo preso in esame saranno lo spunto del primo incontro. Dalla nascita dell’istituzione, facendo riferimenti a mostre passate al fine di delinearne l’identità, il racconto si svilupperà cercando di restituire il contesto dell’istituzione in ambito nazionale e internazionale. Ci si soffermerà sulle professioni museali, prendendo in esame il lavoro di mediazione culturale in ambito storico-artistico. A seguire, i partecipanti saranno coinvolti in alcuni esercizi di lettura dell’immagine, propedeutici agli incontri successivi.
Introduzione alla mostra
II Incontro – presso la sede Unitre
Il secondo incontro si concentrerà sulla lettura delle opere presenti nelle sale della sede museale presa in esame. Si analizzerà il contesto storico, tecnico e figurativo all’interno del quale si inscrive il lavoro degli artisti presenti, soffermandosi sulle singole opere, mettendole a confronto con altre dello stesso ambito, grazie al ricorso di immagini d’archivio. Durante la presentazione non si tralascerà l’analisi della componente curatoriale della mostra.
Un incontro al museo
III Incontro – in museo
Il terzo incontro si suddividerà in due momenti. Un primo momento sarà dedicato alla visita guidata in forma dialogica degli spazi del museo, con un taglio specifico dedicato anche agli approcci e alle modalità previste nell’ambito dell’educazione museale. I partecipanti saranno coinvolti, in un secondo momento, in un’attività laboratoriale che prenderà spunto dai temi affrontati a partire dal confronto con le opere, diventando un’occasione di espressione personale dei singoli e di confronto fra i partecipanti, attraverso il learning by doing e il dialogo.
Calendario
Il calendario sarà disponibile nei primi giorni del 2023.
Il percorso è replicabile, sia sulla stessa mostra, che su quelle che inaugureranno nei mesi a venire, da gennaio a maggio 2023.
Ipotesi di collaborazione
Convenzione tra il museo, l’Unitre e Arteco, in collaborazione con i musei coinvolti (CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Pinacoteca Agnelli, Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte (TO); da verificare il coinvolgimento di altri musei cittadini).
Logistica
La proposta è pensata per un gruppo composto da un massimo di 20 persone. Nel caso le misure sanitarie di contingentamento degli ingressi e di distanziamento interpersonale dovessero permanere per il 2023, si prevede di organizzare l’ultimo incontro su due date diverse suddividendo il gruppo. Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto della nuova normativa sulla sicurezza nell’ambito dell’emergenza Covid-19. A tal fine le attività si potranno svolgere in modalità “flessibile”.
(*) http://www.associazionearteco.it/
Per informazioni sui dettagli economici contattare la direzione corsi (corsi@unitre-pino.it) o la segreteria.

Visite a mostre e musei
Verranno programmate solo visite a mostre e musei locali, con l’uso di mezzi propri dei partecipanti, se sarà consentito dalle disposizioni delle autorità.
Il programma verrà definito in base alle proposte che giungeranno nel corso dell’anno.
Viaggio di fine anno e soggiorno termale
La programmazione sarà definita in caso di positiva evoluzione della crisi sanitaria.